 | Le investigazioni più complesse sono affidate ai Nuclei investigativi dei comandi Provinciali e se la minaccia indagata diviene a carattere regionale o nazionale, subentra Il Raggruppamento Operativo Speciale (R.O.S.). In casi estremi entra in gioco il Gruppo di Intervento Speciale (G.I.S.), costituito da paracadutisti, incursori capaci di azioni militari capaci di neutralizzare terroristi o criminali pericolosi con liberazione di eventuali ostaggi. Incessante è l'azione di contrasto alla minaccia terroristica interna ed internazionale e lo sviluppo delle capacità di vigilanza e controllo, in collaborazione con le altre Forze di Polizia, delle Forze Armate e delle Agenzie di Informazione. Gli specialisti del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (Ra.C.I.S.), ha il compito di assicurare agli investigatori tradizionali il massimo contributo attraverso i 4 Reparti Investigazioni Scientifiche (R.I.S.) di Roma, Parma, Messina e Cagliari, e delle Sezioni Investigazioni Scientifiche (S.I.S.) inquadrate nei principali Comandi provinciali. L'attività dell'Arma è proiettata anche oltre i confini nazionali, come quelle di sostegno della pace in : Iraq, Cisgiordania, Bosnia, Afghanistan, Kosovo, Libano, Cipro, Congo e Georgia. Inoltre ricordiamo i carabinieri impiegati per tutelare le sedi diplomatiche italiane nel mondo. * PAG A - B * Fonte di questa pagina web l'ARMA DEI CARABINIERI ( WWW.Carabinieri.it) |